NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SU FORMAZIONE RSPP
In data 7 luglio 2016 è stato approvato il nuovo accordo Stato-Regioni riguardante la formazione delle figure aziendali sulla sicurezza.
L’accordo ha lo scopo di revisionare i contenuti della vecchia normativa del 26 gennaio 2006 sulla formazione degli RSPP e ASPP, e di applicare alcune sensibili modifiche alla formazione di vari “attori” che hanno ruoli in materia di sicurezza, a partire dai lavoratori.
Ad oggi il testo relativo all’accordo non è ancora a tutti gli effetti in vigore, in quanto potrà esserlo solo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Ciò che conosciamo è l’obiettivo finale: migliorare la qualità della formazione in Italia.
E’ stato dato risalto ai requisiti della formazione in modalità e-learning e a nuove indicazioni per la progettazione ed erogazione dei corsi, come ad esempio:
- conformità, intesa come corrispondenza ai vincoli normativi;
- pertinenza, intesa come adeguatezza del piano dal punto di vista metodologico, organizzativo e gestionale in rapporto agli obiettivi formativi;
- efficacia, intesa come capacità dei progetti di formazione di essere in linea con i risultati attesi, con particolare riferimento ai ruoli che i destinatari della formazione devono ricoprire all’interno dell’azienda.
Le modifiche non riguardano solo un nuovo percorso formativo per RSPP e ASPP (con indicazioni precise riguardo a nuovi moduli, formazione pregressa, verifiche di apprendimento e aggiornamento), ma vengono definite anche:
- la durata dei contenuti minimi dei percorsi formativi;
- i requisiti dei docenti nei corsi di formazione;
- le condizioni per la formazione del datore di lavoro che svolga i compiti del SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione);
- il riconoscimento della formazione del medico competente;
- la possibilità dell’uso di piattaforme e-learning per la formazione specifica e mutuo riconoscimento di progetti sperimentali in e-learning per la formazione specifica;
- l’organizzazione dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Le parole chiave per una buona formazione sono proprio quelle che abbiamo elencato sopra: conformità, adeguatezza e efficacia. Sono tre requisiti fondamentali per gestire in sicurezza una realtà aziendale e proteggere le risorse umane.